Un nuovo piccolo membro sta per raggiungere la vostra famiglia: dopo averci riflettuto a lungo, finalmente avete deciso di adottare un cane o un gatto. Ma come accogliere un cucciolo in famiglia? Questa è solo una delle mille domande che vi verranno in mente nei primi giorni di “convivenza”. Tra latte, pappe, cuccia e coccole, dovrete imparare molte cose. Cominciate con queste dritte.
Risulta essere a partire dai primi giorni, anzi dalle prime ore che il cucciolo passerà con voi, che getterete le basi del rapporto che avrete con lui in tutti gli anni che passerete insieme. I cuccioli infatti sono come i bambini: apprendono velocemente e imparano da chi li circonda. Per questo motivo è importante che non vengano separati dalla madre troppo presto. Assicuratevi che al momento dell’adozione il cucciolo abbia almeno 60 giorni e sia stato svezzato.
Come accogliere un cucciolo: gli spazi
Una delle cose più importanti è che il nuovo arrivato abbia il suo posto e i suoi spazi in casa. Innanzitutto procuratevi una cuccia delle giuste dimensioni in cui dovrà sentirsi protetto, magari metteteci dentro un vostro vecchio indumento per abituarlo al vostro odore. Poi comprate una ciotola di plastica per l’acqua e una di metallo per il cibo, e fate attenzione all’alimentazione: seguire scrupolosamente le indicazioni di dosi giornaliere è fondamentale per la salute dell’animale.
Come accogliere un cucciolo: le regole dell’igiene
A un cucciolo bisogna insegnare a sporcare nel posto giusto e questo è un procedimento lungo, che richiede tanta pazienza. Nel caso di un cane, potete comprare delle traversine abituanti che hanno un odore che attira i cani da usare durante la notte o quando non siete in casa; è comunque molto importante che lo portiate fuori più spesso possibile, e principalmente dopo che il cucciolo ha mangiato e quando si sveglia. Nel caso di un gatto, l’abitudine si instaura più facilmente, dato che questi animali sono portati per istinto a fare i loro bisogni nella sabbietta: la lettiera sarà quindi il loro ambiente ideale.
Come accogliere un cucciolo: il contatto con altre persone e animali
Non abbiate paura di mettere il cucciolo subito a contatto con altre persone, altri animali, ambienti e rumori differenti: se il cucciolo si abitua a tutte queste condizioni sarà più socievole e rilassato, e non reagirà con aggressività o paura di fronte alle situazioni più disparate.
Come accogliere un cucciolo: la scelta del nome
Un solo consiglio: sceglietelo bene! Deve piacere a voi e non deve essere troppo lungo (al massimo tre sillabe). Usatelo spesso, soprattutto all’inizio, per abituarlo in modo pacato e calmo a rispondere ai vostri richiami, ma non per sgridare il cucciolo: potreste rischiare che il nome venga associato ad una situazione di negatività o pericolo. Resistete infine alla tentazione di storpiare il nome, o di utilizzare vezzeggiativi o nomignoli: sono molto teneri e divertenti, ma confondono i cuccioli!