Ogni domenica sui campi di calcio vediamo battere decine di calci di rigore e all’apparenza questa può essere un’operazione molto semplice. Tuttavia il Regolamento del Gioco del Calcio indica una serie di norme da rispettare per poter eseguire correttamente un calcio di rigore.
Prima di eseguire un calcio di rigore, se dovrai essere proprio tu a batterlo, è necessario che tu lo faccia capire chiaramente sia all’arbitro che al portiere; questo perchè, specialmente nel caso in cui dovessi prendere una lunga rincorsa, il portiere potrebbe non capire chi, tra i tanti calciatori che ha davanti, sia l’incaricato della battuta.
Una volta fatto questo, è necessario che tutti i calciatori si dispongano all’esterno dell’area di rigore e dietro la linea del pallone. Dopo il fischio dell’arbitro potrai iniziare la rincorsa per calciare. E’ importante sottolineare che è possibile effettuare una finta nella battuta nel calcio di rigore, ma in nessun caso puoi interrompere la rincorsa appena prima di calciare.
Il pallone devi calciarlo in avanti (se venisse calciato all’inidetro il calcio di rigore andrebbe ripetuto) e puoi anche passarlo ad un tuo compagno (sempre calciandolo in avanti) il quale a sua volta potrà calciare il pallone verso la rete. Se prima di calciare il pallone un tuo avversario entra in area di rigore, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto solo se il portiere para il rigore o il pallone esce, altrimenti la rete è valida.
Se invece prima di calciare il pallone, un tuo compagno entra in area di rigore, si riprenderà con un calcio di punizione indiretto dal punto del calcio di rigore se il pallone entra in rete; se invece il pallone non entra in rete il gioco prosegue normalmente. Se, infine, prima di calciare il rigore entrano in area di rigore sia un tuo compagno che un tuo avversario, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto.