Le Margherite bianche delle Compositae sono i fiori ideali per i vostri giardini, grazie alla loro capacità di adattamento e frugalità. Rustiche e semplicemente belle, queste piante impiegato per aiuole, bordi misti o a fiore reciso hanno un alto valore ornamentale.
La margherita bianca, un fiore molto amato per la sua semplicità.. Se ne conoscono diverse specie quindi vi riporto priam di entrare nello specifico della coltivazione una panoramica generale delle più importanti.
Bellis perennis – sono le modeste pratoline da cui sono derivate le avarietà orticole bianche e rosa
Crysanthemum leucanthemum, sono le margherite bianche dei prati comuni.
Crysanthemum leucanthemum sin. Leucanthemum maximum, con i capolini molto più grandi, sono conosciute come margheritone e da questa sono derivate le varietà orticole a capolini doppi, semidoppi o semplici con ligule intere o laciniate.
Le margherite sono dei fiori tremendamente rustici e frugali, quindi anche i meno esperti nell’arte del giardinaggio non avranno nessun tipo di problema a coltivarle. Va benone qualunque clima e si adattano a qualsiasi terreno, con la predilezione per quello fertile e fresco (accorgimenti che comunque potreste sistemare con torba o altri lavori del suolo).
Il migliore pregio di questa pianta è quello di tendere a formare dei grossi cespi che restano in fiore a lungo, di solito da maggio fino a tardo autunno. Specialmente se hanno un’esposizione soleggiata le margherite fioriranno che è un piacere davvero!
La moltiplicazione delle margherite avviene per seme o per suddivisione dei cespi a fine inverno o anche nei mesi autunnali quando la fioritura è già terminata. Per quanto riguarda la semina e il trapianto per la prima si conigli a aprimavera o verso la fine della stagione estiva in semenzaio, mentre per la seconda le giovani piante si trasferiscono a dimora verso la fine dell’inverno o nei mesi autunnali.
Risulta essere bene distanziare le piante di almeno 35 o 40 centimetri considerando che raggiungeranno un’altezza di 50-90 centimetri. Impiegate per aiuole, bordi misti o a fiore reciso, questa pianta a ciclo colturale perenne vi darà grandi soddisfazioni.