Negli ambienti cittadini, dove non c’è la possibilità di usufruire di un fazzoletto di terra, una serra voliera può trovare sistemazione sul terrazzo o in una stanza d’appartamento. Sia in un caso che nell’altro, le piante dovranno essere sistemate in vaso, ma l’effetto sarà comunque soddisfacente, se seguirai alcune indicazioni di base.
Occorrente
Soluzione bituminosa a freddo
Fogli di plastica
Rete metallica
Approfondimento
In commercio puoi trovare una quantità di vasi diversi, ma potresti decidere che nessuno fa al caso della tua serra. Puoi ovviare al problema contattando un falegname o provvedendo personalmente, utilizzando del legno reso impermeabile all’umidità mediante l’applicazione di una soluzione bituminosa a freddo.
Quando la soluzione sarà asciutta, rivestirai la parte interna della cassetta vaso con un foglio di materiale plastico che avrà la funzione di isolare il legno dalla terra sistemata nel contenitore. Il foglio non deve presentare fenditure, a parte i fori di drenaggio sul fondo, e deve essere incollato o ripiegato in alto lungo i bordi e fissato esternamente con delle puntine di ottone.
Al posto del materiale plastico per il rivestimento interno puoi usare anche vetro, fogli di alluminio, lamiera zincata etc..etc.. Il materiale rigido va tagliato in elementi da incollare alle pareti interne della cassetta-vaso, e per impermeabilizzare a dovere userai un adesivo plastico tipo bostik, da mettere lungo le congiunzioni degli angoli interni.
Una bella mano di colore darà un aspetto più pregiato al tuo contenitore e, se hai proceduto con cura all’impermeabilizzazione, durerà nel tempo. L’intelaiatura della tua serra da terrazzo può essere in legno o metallo. Se le tue capacità nel fai da te sono buone, il primo caso puoi affrontarlo da solo. Per il secondo, meglio un artigiano. Comunque, una volta in possesso dei telai, dovrai montare una rete metallica, e l’ulteriore protezione rappresentata da teli di plastica, lastre di vetro, o lastre rigide di plastica diafana.
Se la voliera è sul terrazzo e nella tua zona tira vento, occhio agli ancoraggi. Se vuoi sistemare la serra voliera in casa, puoi dedicare all’impianto un’intera stanza o una parte di essa, o trasformare il tuo lavoro in una parte stessa dell’arredamento. Se la luce dell’ambiente non basta alle piante che hai scelto di ospitare devi integrare l’illuminazione, preferendo le speciali lampade che favoriscono il rigoglio vegetativo delle piante.