Un contorno eccezionale ed innovativo. Dal sapore delicato, ma gustoso. Leggero e saporito. Ottimo da abbinare a pranzo o cena con dei secondi piatti di carne, farete senza dubbio un figurone. Il profumo della pietanza, stuzzicherà l’appetito di tutti.
Occorrente
1 kg e mezzo di finocchi
450 g di farina
225 g di burro
1 dl di acqua
150 g di pecorino
125 g di formaggio di latteria
Cipolla
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
Prendete i finocchi. Eliminate la parte superiore ed inferiore, scartate le prime due foglie (di solito le più rovinate e le più dure). Lavateli sotto acqua fredda corrente, asciugateli e divideteli a spicchi. In una pentola antiaderente mettete a rosolare dell’olio extra vergine di oliva e della cipolla.
Versate i finocchi e dorateli per un paio di minuti. Nel frattempo, prendete il burro scioglietelo a bagnomaria. Uno volta che avrete ottenuto un composto liquido versatelo in una terrina, unite 1 dl di acqua, sale e la farina (un po’ alla volta setacciandola delicatamente). Mescolate il composto energicamente, quando avrete ottenuto una pasta compatta, lasciatela in frigo per 40 minuti.
Prendete una teglia da forno e ricopritela con apposita carta. Togliete la pasta dal frigo e con aiuto di un mattarello stendetela finemente. Ricoprite con la pasta la teglia da cucina. Versate e riempite la pentola con gli spicchi di finocchi e almeno due tipi di formaggio a vostro piacere (la ricetta originale prevedeva pecorino e formaggio di latteria). Chiudete la torta salata con l’impasto rimasto. Infornate a 180 gradi per almeno un’ora.