La crostata di tagliolini è un’altra ricetta della cucina napoletana. Questa ricetta, possiamo dire, assomiglia alla pastiera napoletana. Se sei di origine napoletana penso che saprai come sono buone le cose fatte in casa, sei d’accordo?
400gr di tagliolini – 100gr di prosciutto crudo – burro – 200gr di fiordilatte – 100g di parmigiano grattugiato – pangrattato – pepe – sale
I tagliolini vanno lessati al dente e conditi con il burro, il parmigiano e un pò di pepe. Imburra una teglia, cospargila di pangrattato e distendi la metà di tagliolini. Fai poi uno strato di prosciutto a pezzettini e di fette di fiordilatte e ricopri con il resto della pasta. Cospargi di pangrattato mescolato con un cucchiaio di parmigiano e di fiocchetti di burro e metti in forno già caldo a calore vivace fin quando non si sarà gratinata la superficie.
Una versione più ricca richiede che i tagliolini vengano conditi con sugo di carne, besciamella (750gr di latte, 75gr di burro, 3 cucchiai di farina, noce moscata, sale) e due chiare d’uovo sbattute a neve. Dopo averli sistemati nella teglia imburrata in due strati inframezzati da fette di fiordilatte, dadini di prosciutto cotto e parmigiano, vanno rifiniti con qualche altro cucchiaio di besciamella, cosparsi di pangrattato e messi in forno caldo a gratinare.
Per preparare il sugo di carne occorrono 750gr di noce di manzo, 1/2 cipolla, 120gr di olio di oliva, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, sale. Rosola la carne nell’olio con la cipolla che poi toglierai. Continua la cottura a tegame coperto e a fuoco moderato aggiungendo di tanto in tanto qualche cucchiaio di acqua. Quando la carne sarà cotta, toglila e rifinisci il sugo tirandolo col vino bianco.