L’unghia deve essere perfettamente asciutta e pulita: asciutta nel senso che la cliente non deve aver bagnato le unghie per almeno tre ore prima del trattamento di ricostruzione. Quindi evitate la manicure e seguite i seguenti consigli che adesso vi esporrò.
Spingete le cuticole con l’apposito spingicuticole anche nel caso in cui esse non siano troppo invasive. Le cuticole sono alquanto invisibili e una non corretta eliminazione può compromettere il risultato che vogliamo ottenere. Si procede con la limatura dell’unghia con lima 200/240, cioè una grana molto sottile.
La limatura della superficie dell’unghia altro non serve che ad eliminare il primo strato idrolipico che corrisponde alla protezione naturale di tutto il nostro corpo. E’ come se andassimo ad eseguire un peeling all’unghia che deve essere fatto in ogni sua parte proteggendo i valli ungueali con le vostre dita, in modo da non danneggiare la cute della cliente.
Questo lavoro deve essere fatto con estrema delicatezza. L’unghia dovrà risultare solo opacizzata, evitando di limare troppo. Se limate troppo finirete per graffiare e quindi danneggiare anche irreparabilmente l’unghia. Dopo aver limato, eliminate i residui di polvere con uno spazzolino facendo attenzione ad eliminare ogni traccia. La disifenzione è molto importante per evitare malattie, quindi applicate sull’unghia limata della soluzione apposita.