Per preparare questo pasticcio in crosta puoi utilizzare i più diversi tipi di funghi, avendo cura, però di controllarne la provenienza. Evita i prodotti selvatici e preferisci invece quelli coltivati. Per quanto riguarda la tipologia, puoi scegliere tra i cantarelli (di colore giallo dorato, con cappello carnoso), i chiodini, le orecchiette e i gustosi porcini. Questo secondo piatto ha una preparazione di 35 minuti, una cottura di 50 minuti e gli ingredienti sono per 6 persone.
Occorrente
2 confezioni di pasta sfoglia
400 g di carne di vitello macinata
2 fette di pane senza crosta
500 g di funghi freschi
2 cipolle
2 spicchi d’aglio
Succo di mezzo limone
2 cucchiai di cerfoglio essiccato
30 g di Parmigiano grattugiato
1 uovo
2 cucchiai di latte
Farina
Olio
Sale
Pepe
Con una delle due sfoglie devi coprire il fondo e le pareti di una teglia rotonda. L’altra sfoglia allargala sul piano di lavoro. Adesso devi ammollare il pane nell’acqua per cinque minuti, poi strizzalo e impastalo in una ciotola con la carne, l’uovo, il formaggio, il cerfoglio, il succo di limone, lo spicchio d’aglio schiacciato, sale e pepe.
Quando il composto è ben amalgamato, forma delle polpette grosse come una noce che passerai uniformemente nella farina. Adesso pulisci i funghi, lavandoli con un panno umido e affettali. Prendi una casseruola e metti due cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio schiacciato e fai rosolare la cipolla sbucciata e tagliata a spicchi. Aggiungi i funghi, tre cucchiai di acqua, sale e pepe.
Adesso mescola e fai cuocere per cinque minuti, poi aggiungi le polpette e falle dorare rigirandole. Togli dal fuoco e trasferisci tutto nella teglia con la pasta. Ripiega appena la parte che eccede dai bordi e copri con l’altra sfoglia. Taglia la parte eccedente e fai aderire le due sfoglie fra di loro, sigillandole con le dita bagnate di acqua fredda e inizia a sagomarle.
Quindi prendi i ritagli di pasta e comincia a lavorarli velocemente. Adesso, con questi, devi formare dei piccoli funghi e delle sfoglie che successivamente distribuirai sulla superficie. Adesso spennella il tutto con il latte e, al centro, fai un piccolo foro per la fuoriuscita del vapore. Metti in forno già caldo a 220 gradi per 35 minuti. Puoi servire la crostata tiepida.