Siete dei fanatici del fai-da-te oppure volete semplicemente divertirvi a creare una sedia originale? Ecco un fantastico modo per ridare vita a una vecchia sedia malandata e a dei jeans che ormai non vi vanno più. Armatevi di ago, filo e tanta voglia di fare, perché state per creare qualcosa che susciterà l’invidia di amici e parenti!
Occorrente
Una sedia
Un paio di vecchi jeans
Ago e filo
Una cintura
Una puntatrice
Un cuscino
Come prima cosa prendete una sedia pieghevole e un paio di jeans. Decidete quale parte del jeans applicare sullo schienale e ritagliatela. Io consiglio di scegliere la parte posteriore, per avere in bella vista le tasche del pantalone e i passanti entro cui far passare la cintura. Prendete bene le misure, calcolando sempre 5 o 6 cm di margine, e cucite la toppa prescelta sulla parte desiderata utilizzando ago e filo.
Per il sedile della sedia potete ritagliare qualsiasi parte del jeans, siccome il più delle volte verrà coperta dalla persona che si siederà. Fate attenzione questa volta a ritagliare una parte di stoffa che corrisponda al doppio della superficie del sedile, in modo che possa essere comodamente cucita al di sotto. Prima di accingervi a rivestire la sedia, potete posizionare un cuscino all’interno della parte da ricoprire.
L’ultimo passaggio è a vostra completa discrezione: potete scegliere se rivestire anche le gambe della sedia o lasciarla così com’è. Qualora sceglieste di ricoprirle, ritagliate delle strisce di jeans lunghe almeno il doppio delle gambe della sedia e avvolgetele intorno alle sbarre. Assicuratevi che i lembi di stoffa siano ben stretti, in modo che non si allenti la presa. Una volta che avete avvolto il tutto, applicate due o tre punti di cucito alle estremità.
Per rendere la vostra sedia più colorata potete far passare una cintura di stoffa tra i passanti che avete cucito sullo schienale. Inoltre, potete appendere portachiavi e sfiziosi gadget sul retro dello schienale; oppure potete cucire toppe colorate e applicare decalcomanie per tessuti. Sbizzarrite la vostra fantasia.
Lo stesso lavoro può essere fatto su una qualsiasi altra sedia. Se, ad esempio, voleste rivestire una sedia con le rotelle, dovrete semplicemente smontare i cuscini di sedile e schienale e ricoprirli con la stoffa di jeans ritagliata in precedenza. L’unica differenza consiste nel fatto che, al posto di ago e filo, dovrete usare una comune puntatrice per tessuti.