Per creare un muro a secco stabile e che abbia un buon aspetto, scegliere le pietre con la massima cura. Cercare delle pietre dalla forma squadrata, poichè queste si giustappongono meglio rispetto a quelle dalla forma ovale o tondeggiante. Ridurre al minimo le fessure in modo tale che la terra si mantenga ferma e non goccioli gradualmente provocando sbavature nei punti di giunzione.
Quando scegli le pietre per il muretto, selezionare tre dimensioni principali. Abbiamo le pietre di base per le fondamenta. Le pietre di basamento devono essere larghe e pesanti (lunghe circa 30 cm), poichè dovranno sostenere il resto del muro. Calcolare la lunghezza del muro in metri e moltiplicarla per 3 per ottenere il numero di pietre di base necessarie.
Poi abbiamo le pietre da muro per il resto della costruzione. Queste devono essere di misura media (lunghe circa 35 cm) e le più grandi devono essere posizionate in basso rispetto a quelle più piccole. Per calcolare il numero delle pietre da muro necessarie, moltiplicare la lunghezza del muro per l’altezza e poi moltiplicare il risultato per 10.
Infine abbiamo le pietre sovrastanti o di cimasa. Queste sono le pietre più piccole e più piatte (lunghe circa 20 cm) che vengono posizionate lungo la cima dl muro per dare una finitura ordinata e livellata. Poichè rischiano di venir facilmente spostate o di cadere dal muro, le pietre sovrastanti sono generalmente posate su una base di calcestruzzo o altre miscele, per fare in modo che restino al loro posto. Per calcolare il numero necessario di queste pietre, moltiplicare la lunghezza del muro in metri per cinque.