Le seghe circolari sono attrezzi particolarmente utili per eseguire tagli precisi con eccezionale rapidità. Il diametro delle lame varia tra i 125 e i 230 mm ed occorre ricordare che l’efficienza di una sega diminuisce, a parità di potenza, aumentando il diametro della lama. Come si sega il legno? Scopriamolo insieme.
Se durante il taglio la sega non rimane nell’esatta inclinazione rispetto alla superficie del legno, la si può riportare nella corretta posizione diminuendone l’inclinazione. Se la sega devia dalla linea del taglio si deve girare leggermente il manico, in modo da torcere la lama per tuttala sua lunghezza. Per evitare che la sega devii si può fissare lungo la linea del taglio una tavola di legno e poi segare tenendo la lama appoggiata ad essa.
Per asportare una parte sottile dall’estremità di un pezzo di legno si fissa un altro pezzo di scarto a fianco del primo, in modo che ne superi il bordo per un certo tratto; quindi si segna la linea del taglio su entrambi i pezzi e si sega il tutto come se fosse un pezzo unico. Quando si sega seguendo la stessa direzione delle fibre del legno occorre tenere aperto il taglio inserendovi dei piccoli cunei.
Per eseguire tagli precisi su piccoli pezzi di legno è necessario usare una sega per tenoni, ed un apposito banco di appoggio, costituito da una tavoletta di legno con due traverse fissate simmetricamente a due estremità opposte; una delle traverse serve per agganciare la tavoletta al banco di lavoro, mentre l’altra, che dev’essere più corta del bordo a cui è fissata, viene usata come appoggio per i pezzi da segare.