• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Salotto degli Artisti

Consigli per la Casa e il Giardino

You are here: Home / Giardino / Come Sono Fatte le Piante

Aggiornato il Novembre 14, 2022

Come Sono Fatte le Piante

Si può dire innanzitutto che le piante sono costituite da sostanza organica: si presenta sotto forma di molecole originate dalla trasformazione del carboidrato glucosio. Questo zucchero si produce durante il processo di fotosintesi nelle parti più giovani e più verdi della pianta, che sono esposte alla luce.

La cellulosa è uno dei principali elementi che costituiscono una pianta, e sono lunghe catene lineari di glucosio. L’amido è la principale sostanza di riserva di una pianta ed è composto da glucosio in catene non lineari come la cellulosa: è disposto a gomitolo, ed è facilmente disgregabile in molecole. Con questo processo si formano sostanze più complesse e si genera energia.

Il glucosio è la base di partenza e con alcune trasformazioni, utilizzando l’energia fornita dalla disgregazione di altre molecole di glucosio o di suoi derivati, e inserendo talvolta minerali, la pianta produce in modo autonomo tutte le sostanze necessarie per la propria crescita e riproduzione. Sono quindi chiamati organismi autotrofi, dal greco autos, se stesso più trophos, consumatore, cioè consumatore che si nutre di se stesso.

Il fusto è la parte del cormo che porta le foglie e che crea un collegamento con le radici; è la struttura portante della pianta. Le funzioni del fusto sono di sostegno, in modo tale da permettere alle foglie di ricevere acqua e sole, e per permettere ai fiori di essere in alto per essere facilmente impollinati.

Ha inoltre la funzione di conduzione, cioè di creare un legame tra le radici, sorgenti di nutrimento e le foglie, che elaborano il nutrimento.

Si h aquindi una distribuzione delle soluzioni acquose in sostanze nutritive che provengono dall’apparato radicale e delle soluzioni organiche provenienti dalle foglie. Quindi in alcune piante svolge il ruolo di accumulo di sostanza di riserva, di assimilazione e di organo di moltiplicazione vegetativa.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Realizzare una Borsa con i Sacchetti
  • Dimagrire con la Corsa - Intensità
  • Come Costruire un Acquario per i Pesci
  • Latte Detergente Naturale - Come Fare
  • Come Coltivare il Carpinus Betulus

Filed Under: Giardino

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide Fai da Te

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy