• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Salotto degli Artisti

Consigli per la Casa e il Giardino

You are here: Home / Guide Fai da Te / Come Fare la Cartapesta

Aggiornato il Luglio 28, 2023

Come Fare la Cartapesta

Indice

  • Come Fare la Cartapesta
  • Come Conservare la Cartapesta

La cartapesta è un materiale da lavoro molto povero, il quale si ottiene facilmente con l’utilizzo di pochi elementi occorrenti. La cartapesta io la considero fantastica, perchè infatti essa ci permette di creare delle piccole opere d’arte, come ad esempio maschere, statuette, ma la possiamo adoperare anche per tante altre cose. Inoltre con la cartapesta potremo effettuare il riciclo dei fogli di carta, che considero una cosa di grande importanza sociale.

cartapesta

Come Fare la Cartapesta

Per fare la cartapesta, come spiegato in questa guida su Ilbricolage.com, oltre ai fogli dei quotidiani, possiamo utilizzare anche tovagliolini, carta da fotocopie, sacchetti alimentari e tanto altro ancora.
Una volta che ci saremo procurati la carta da utilizzare la andremo a tagliare direttamente strappandola con le mani in piccole strisce, perchè infatti è importante che gli strappi siano “irregolari”.
Ottenute le strisce le metteremo in un recipiente pieno d’acqua, dove le lasceremo per diverse ore. L’ideale sarebbe farle riposare in acqua per tutta la notte.

L’indomani toglieremo le striscioline dall’acqua, che ridurremo in poltiglia magari anche con l’utilizzo del mixer da cucina. Il risultato è ottenere un composto morbido.
Da questa poltiglia è necessario eliminare l’acqua in eccesso. Così con l’utilizzo delle mani creeremo delle palline di poltiglia, che stringeremo delicatamente fra le mani per eliminare parte del liquido. Ma attenti: considerate che essa deve rimanere morbida, e quindi l’acqua non va tolta completamente.

In una bacinella adesso riponiamo il composto ottenuto, e amalgamiamolo con due cucchiai di colla vinilica.
Se la cartapesta la si vuole fare colorata, allora basterà aggiungere del colore in polvere, oppure tempera, fino ad ottenere il colore desiderato. In caso di cartapesta colorata, prima di aggiungere la tempera colorata, mettere nel composto della tempera o polvere bianca, la quale darà colore uniforme e schiarirà la poltiglia prima di essere colorata, in modo che la cartapesta alla fine avrà un colore omogeneo.

A questo punto la nostra cartapesta è pronta per essere utilizzata. Per stenderla potremo aiutarci con spatoline di diversa grandezza.
Una volta che avremo finito la nostra piccola opera d’arte bisognerà far asciugare il tutto.
Ora il nostro oggetto è pronto per essere esposto oppure per fare un regalo alle persone a noi care.

Come Conservare la Cartapesta

La cartapesta è un materiale artistico versatile e resistente, ma richiede comunque una certa cura per garantirne la durata nel tempo. Ecco alcuni consigli su come conservare correttamente le tue creazioni in cartapesta.

Asciugatura completa: Prima di conservare un oggetto in cartapesta, assicurati che sia completamente asciutto. L’umidità residua può causare la formazione di muffa o far deformare l’oggetto. L’asciugatura può richiedere diversi giorni, a seconda delle dimensioni e dello spessore dell’oggetto.

Conservazione in luogo asciutto: Conserva le tue creazioni in cartapesta in un luogo asciutto. L’umidità può danneggiare la cartapesta, causando la formazione di muffa o il deterioramento del materiale.

Evita l’esposizione diretta alla luce del sole: La luce del sole può sbiadire i colori della tua creazione in cartapesta e, nel tempo, può anche indebolire il materiale. Cerca di conservare i tuoi oggetti in cartapesta in un luogo ombreggiato o in una scatola chiusa.

Pulizia regolare: Pulisci regolarmente le tue creazioni in cartapesta per rimuovere la polvere e lo sporco. Puoi utilizzare un panno morbido asciutto o un pennello per la pulizia. Evita l’uso di acqua o detergenti, che possono danneggiare la cartapesta.

Riparazioni tempestive: Se noti crepe o danni alla tua creazione in cartapesta, riparala il prima possibile. Puoi utilizzare la stessa tecnica di cartapesta per riparare eventuali danni: basta applicare strati di carta e colla sulla zona danneggiata, lasciare asciugare e poi dipingere per far combaciare con il resto dell’oggetto.

Conservazione adeguata: Se possibile, conserva le tue creazioni in cartapesta in una scatola o in un contenitore chiuso per proteggerle da polvere, sporco e danni. Assicurati che la scatola o il contenitore sia abbastanza grande da contenere l’oggetto senza schiacciarlo o deformarlo.

Seguendo questi consigli, potrai godere delle tue creazioni in cartapesta per molti anni a venire.

Articoli Simili

  • Come Fare Sacchetti Profumati Per Armadi
  • Come Fare Stampi Per Resina Epossidica
  • Come congelare i fagiolini​
  • Come congelare la pasta fresca​
  • Come congelare il cavolfiore​

Filed Under: Guide Fai da Te

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più