• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Salotto degli Artisti

Consigli per la Casa e il Giardino

You are here: Home / Lavori Domestici / Come Pulire Pavimento in Graniglia

Aggiornato il Luglio 16, 2025

Come Pulire Pavimento in Graniglia

Indice

  • Pulizia quotidiana: scopa in microfibra e detergente neutro tiepido
  • Sgrassare in profondità una volta al mese con detergente leggermente alcalino
  • Eliminare aloni calcarei e macchie di ossidazione con acido tamponato
  • Ripristinare la brillantezza con cera microcristallina protettiva
  • Macchie localizzate: approccio mirato
  • Cosa evitare per non danneggiare la superficie
  • Conclusioni

La graniglia è un conglomerato di granelli di marmo, pietre dure o vetro colorato immersi in un legante cementizio o calce e levigati fino a ottenere una superficie lucida e screziata. La sua bellezza dipende dalla micro-pelle lucida che sigilla i granulati; aggressivi chimici o abrasivi troppo forti possono corrodere questa pellicola, rendendo il pavimento opaco e più poroso. Pulire la graniglia significa quindi rimuovere sporco, macchie grasse e aloni calcarei senza intaccare la lucidatura né dilavare le parti cementizie che tengono insieme gli inerti.

Pulizia quotidiana: scopa in microfibra e detergente neutro tiepido

Per la manutenzione di tutti i giorni basta eliminare polvere e granelli con una scopa elettrostatica o un aspirapolvere dotato di spazzola morbida. Si prepara poi un secchio con cinque litri d’acqua tiepida (circa 35 °C) e due tappi di sapone neutro a pH compreso fra 7 e 8, preferibilmente formulato per pietre naturali. Il mocio in microfibra ben strizzato passa a sezioni di due metri quadrati senza ristagni d’acqua; la microfibra trattiene lo sporco mentre l’acqua tiepida facilita la solubilizzazione del grasso domestico. Non occorre risciacquare: il sapone neutro non lascia aloni né film appiccicosi.

Sgrassare in profondità una volta al mese con detergente leggermente alcalino

Nelle cucine o nelle zone di passaggio intenso si formano patine di oli minerali. Una volta al mese si può impiegare un detergente specifico per pietre, leggermente alcalino (pH 9-10): si diluisce al 3 %, si stende con mop, si lascia agire cinque minuti senza far asciugare e si strofina con uno spazzolone a setole medie. Prima che il liquido asciughi, si aspira con un aspiraliquidi o si raccoglie con panni in microfibra ben strizzati. Si completa con un rapido risciacquo di sola acqua tiepida. Questa procedura rimuove i depositi grassi senza intaccare la lucidatura.

Eliminare aloni calcarei e macchie di ossidazione con acido tamponato

Se la graniglia mostra aloni bianchi di calcare (soprattutto vicino ai termosifoni o dopo infiltrazioni) si usa un detergente acido tamponato specifico per marmo e pietre non calcaree: in genere a base di acido citrico o fosforico lieve, con pH intorno a 2-3 ma additivato per non “mordere” il cementizio. Si diluisce secondo etichetta, si applica con spugna sulla zona e si lascia agire due-tre minuti. Si risciacqua subito con abbondante acqua fredda e si asciuga con panno; l’acido tamponato scioglie il velo di calcare ma non corrode i granelli di marmo se usato correttamente. Da evitare acidi forti (muriatico, cloridrico) e anticalcare aggressivi da bagno.

Ripristinare la brillantezza con cera microcristallina protettiva

Dopo la pulizia profonda si può stendere (due volte l’anno) una cera liquida microcristallina specifica per graniglia: va diluita al 5 % in acqua tiepida, stesa con mop ben strizzato e lasciata asciugare senza calpestare. La cera forma una pellicola sottilissima che esalta la lucidità, riduce l’assorbimento di macchie e facilita le pulizie quotidiane. Evitare cere metallizzate troppo spesse: creano film plastici che con il tempo ingialliscono.

Macchie localizzate: approccio mirato

  • Olio da cucina: tamponare subito con carta, cospargere la zona con bicarbonato per 15 minuti, spazzolare leggermente e lavare col neutro.
  • Vino o caffè: pulire al volo con panno inumidito, poi passare soluzione neutra. Se resta alone, applicare impacco di bicarbonato + acqua ossigenata 12 volumi per 30 minuti, risciacquare.
  • Ruggine di oggetti metallici: usare gel antiruggine a base di acido ossalico specifico per marmo e graniglia; applicare con pennellino, attendere, risciacquare.

Cosa evitare per non danneggiare la superficie

  • Detergenti fortemente alcalini (candeggina, ammoniaca concentrata): saponificano il legante cementizio.
  • Acidi forti (anticalcare da WC, muriatico): corrodono il carbonato di calcio dei granelli marmorei.
  • Spugne abrasive in metallo o dischi marroni da monospazzola: graffiano la lucidatura.
  • Vapore a 100 °C diretto: shock termico che può far “scoppiare” i granelli di marmo.
  • Cere autolucidanti troppo spesse: creano effetto plastica e intrappolano sporco.

Conclusioni

Il pavimento in graniglia conserva la sua luminosità per decenni se si mantiene con sapone neutro tiepido, piccoli sgrassaggi mensili e rimozione puntuale di calcare con acido tamponato. La cera microcristallina semestrale sigilla i pori e facilita tutto il resto. Evitare sostanze estreme mantiene intatta la brillantezza dei granelli e la compattezza del legante, assicurando al pavimento quella combinazione di eleganza e robustezza che lo rende ancora oggi una delle pavimentazioni più apprezzate in ambienti classici e moderni.

Articoli Simili

  • Come Recuperare Pavimento In Graniglia
  • Vetro del Contatore dell'Acqua - Come Risolvere il Problema
  • Come Confezionare Una Pianta Grassa
  • Come Pulire La Pietra Serena
  • Come Pulire Letto In Ottone Bagno Oro

Filed Under: Lavori Domestici

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.