La funzione della scala d’interni non si limita soltanto alla struttura portante che unisce diversi piani della casa ma può diventare un’originale occasione d’arredo nonché modo alternativo e creativo per personalizzare la propria abitazione.
Il contesto migliore per utilizzare le scale come elementi d’arredo è il salotto, che rappresenta infatti l’ambiente centrale della casa, è visibile a tutti ed è perfetta quindi per ospitare un complemento d’arredo scenografico e a prova di colpo di scena.
Le scelte più gettonate sono i sistemi di scale capaci di creare effetti visivi molto artistici ma sono molto in voga anche le soluzioni che puntano sull’originalità dell’idea offrendo anche la praticità di un complemento che sia, in più, anche funzionale.
Effetti di grande impatto visivo
Sono l’ideale in caso si disponga di un ambiente ampio dove la scala possa attirare l’attenzione diventando la protagonista del salotto.
La scelta più classica ma sempre elegante è la scala in vetro. Gli scalini trasparenti necessitano di cura e attenzione durante la pulizia, perché sono sempre soggetti agli aloni, ma in cambio la scalinata in vetro offrirà luminosità e un tocco chic all’ambiente.
Anche la scala a chiocciola è un classico e, se rivisitata in chiave moderna attraverso colori e materiali, dona un impatto visivo sempre molto originale.
Il design di ultima generazione propone poi oggi soluzioni d’interni molto originali, che giocano sulla stravaganza e il dinamismo della forme, come l’effetto molto artistico dei gradini che sembrano sospesi, ideali anche in ambiente liberi e sempre in movimento come gli open space.
Una scala bella e pratica
È la soluzione più indicata per chi deve fare i conti con spazi ristretti o per chi semplicemente non disdegna di avere spazio d’archiviazione in più.
Le scale che si presentano con linee spezzate che fuoriescono o quelle che hanno dello spazio concavo tra un gradino e l’altro sono perfette per essere trasformate in librerie. L’effetto finale è molto creativo e in alternativa dei libri nei vani si possono sistemare all’occorrenza anche riviste.
Gli scalini vuoti all’interno, che si aprono e diventano cassetti, sono invece molto comodi per sistemare oggetti e accessori di ogni sorta. Alcune soluzioni propongono le scale con gradini-contenitori ben camuffate e altre invece giocano propria su questa duplice funzionalità per creare un effetto ancora più originale.