Il restauro di un antico tavolo o mobile in legno deve essere sempre affrontata con molta pazienza e seguendo nei dettagli le operazioni per ottenere un buon risultato. Il legno, specialmente dopo molti anni, ha bisogno di cure e di essere protetto. Nella presente guida ti spiegherò come procedere al restauro di un tavolo pregiato utilizzando la gommalacca.
Come prima cosa, dobbiamo distinguere la superficie su cui vai a operare. Se si tratta di un mobile nuovo, otterrai una finitura anticata con maggiore resistenza. Se, invece, si tratta di un mobile antico, questa procedura ti permetterà di effettuare un vero restauro. Parti con la preparazione della superficie da trattare passando sul tavolo uno straccio imbevuto con alcool e, successivamente, leviga con carta abrasiva seguendo il senso della venatura del legno.
Dopo devi applicare l’olio di vaselina, con uno straccio sfrega tutta la superficie con movimenti energici per coprire tutti i pori. Lascia asciugare per almeno 12 ore. In seguito, con un tampone formato da batuffoli di cotone impregnati di alcool e ricoperti da un telo di lino, passa tutta la superficie formando dei cerchi.
Per applicare la gommalacca, utilizza un pennello piatto a peli morbidi e stendine uno strato molto fine con movimenti circolari senza mai ripassare sullo stesso punto e sempre nel senso della venatura del legno. Lascia asciugare la gommalacca per due o tre giorni, dopo se vuoi puoi dare una seconda mano. Altrimenti, finisci col lucidare la superficie con un tampone inumidito di alcool.