Gli infissi di legno di casa tua, sono un po deteriorati dagli sbalzi termici e dagli agenti atmosferici e hanno bisogno di un bel restauro? In questa guida ti propongo e ti spiego passo passo, tutto quello che ti occorre e tutte le operazioni necessarie al restauro dei tuoi infissi di legno, con la tecnica del fai da te, cioè senza l’intervento di uno specialista.
Per iniziare a restaurare l’infisso, indossa i guanti, rimuovi l’infisso e poggialo su un tavolo da lavoro. Ora togli i vetri e tutte le parti metalliche. Se il vetro è stato fissato con dello stucco, devi rimuoverlo, con l’aiuto dello scalpello. Dopo aver smontato tutto l’infisso, devi iniziare a sverniciare per bene il legno. Per sverniciare, con il pennello piatto devi stendere uno strato abbastanza spesso, di sverniciatore liquido e lascia asciugare.
Trascorso il tempo necessario, le vernice inizierà mano a mano a sollevarsi ed a quel punto con una spatola, stacca tutta la vernice (fai attenzione a non rovinare il legno). Dopo passa la carta vetrata, nei punti più difficili, in pratica tutto il telaio deve risultare ben liscio e pulito. Se alcune parti di legno si presentano più scure, oppure hanno i forellini dei tarli, significa che il legno ha subito delle infiltrazioni d’acqua e prima di fare altre cose, devi riparare il danno.
Per riparare i danni, ti occorre il punteruolo, il martello e lo scalpello. Inizia a rimuovere le parti di legno marcio (o danneggiato) e dopo spazzola la parte interessata, per togliere tutti i residui di truciolo e di polvere. Adesso con un pennello piatto medio, stendici il conservante per il legno e aspetta che asciughi bene. Se invece la parte interessata è stata attaccata dai tarli, mettici un antitarlo per il legno.
Adesso devi iniziare a passare la stuccatura. Prendi lo stucco e mescolalo insieme all’indurente a base di resina (le dosi sono scritte sulla confezione), dopo con le spatole, inizia ad otturare tutti i pori e tutte le parti danneggiate, che hai pulito prima e lascia asciugare. Quando lo stucco è asciutto, con uno straccio umido, cerca di togliere quello in eccesso e dopo carteggia queste parti con la carta vetrata, fino ad ottenere la superficie ben liscia. Quando hai finito, passa uno strofinaccio per togliere ogni residuo di polvere.
Ora devi iniziare a passare l’impregnante per il legno. Sempre con l’aiuto del pennello, dai una prima mano di vernice impregnante, fino ad ottenere su tutto il telaio, un colore uniforme e lasciala asciugare. Quando è asciutto, se si sono create delle impurità, carteggiale con una carta molto sottile e dopo dai un’altra mano di vernice impregnante, sempre su tutto il telaio, in maniera uniforme e lascia di nuovo asciugare.
A questo punto il lavoro è completo, ma se il tuo infisso è smaltato, ti rimane solo di passare lo smalto. Diluisci lo smalto con l’acquaragia, in modo da avere uno smalto bello fluido e dai la prima mano con un pennello piatto e morbido e lascia asciugare. Quando lo smalto è asciutto, dai una seconda mano, però questa volta con lo smalto non diluito. Quando è asciutto, non ti resta che rimontare tutto l’infisso, con il vetro, le parti metalliche e posizionarlo al suo posto.