Se avete in mente di acquistare una cipria dovete valutare alcune variabili e in base a queste bisogna orientare la scelta del prodotto che fa più per le vostre esigenze. Prima di tutto considerate la destinazione d’uso: se deve essere utilizzata per la routine quotidiana, per le occasioni speciali (shooting fotografico ad esempio) o per lavoro, perchè siete make-up artist. Bisogna inoltre distinguere la cipria in base alla texture ovvero alla sua consistenza: c’è quella satinata, opaca e coprente, o compatta oppure in polvere libera.
Nel primo caso, siamo di fronte a delle polveri molto sottili e delicate, che vi daranno la possibilità di minimizzare la lucidità, rilasciando nel contempo un effetto molto luminoso, naturale e brillante. Inoltre sono particolarmente adatte a chi ha la pelle secca, perchè danno l’effetto di pelle reidratata e compatta ed essendo molto versatili, si adattano facilmente a tutti gli incarnati. La versione scura può essere anche utilizzata come blush o terra, per scolpire gli zigomi e illuminarli donando un finish sheer.
Ci sono poi le ciprie coprenti opache, che sono prive di perlescenze. Più adatte a chi ha la pelle grassa e molto lucida, questo tipo di ciprie consente di camuffare al meglio le imperfezioni del viso, uniformando molto meglio l’incarnato. Questa tipologia di prodotto può anche essere utilizzata per modificare il colore del fondotinta. Se infatti indossiamo un fondotinta, che ossidandosi diventa più rosa o giallo, grazie a questo tipo di cipria riusciamo a correggere il fondotinta liquido, uniformando al meglio la carnagione.
Per chi ha esigenze particolari, ci sono in commercio le ciprie trasparenti, in genere professionali, che sono composte quasi totalmente da silica. Si tratta di una sostanza che ha un alto potere riflettente, molto utilizzata in cinema, sui set fotografici e in tv per camuffare le imperfezioni, grazie al potere di flash e luci. Essendo più complicata da utilizzare, è sconsigliato utilizzarla durante la vita quotidiana.
C’è poi la cipria siliconica, che a prima impatto sembra cremosa ma una volta stesa diventa polverosa, come una cipria tradizionale. Ha un alto potere coprente e consente di nascondere molte imperfezioni come punti neri e brufoli. Per chi ha delle imperfezioni molto evidenti da coprire, c’è poi la cipria full coverage, talmente coprente da fungere anche come fondotinta. In genere, si stende con un piumino, ma il metodo migliore e più professionale è certamente l’applicazione mediante pennello ampio dalle setole sintetiche.