Il quadricipite è un muscolo del corpo umano situato nella parte anteriore della coscia, ed è la massa muscolare più voluminosa del nostro corpo.
Il quadricipite è composto da quattro parti che sono il retto femorale, vasto mediale, vasto laterale e vasto intermedio.
Molte volte i muscoli della gambe sono un pò sottovalutati, a discapito della parte alta del corpo, ma è molto importante svilupparli, per migliorare le proprie performance sportive, e per dare un migliore aspetto estetico al nosto corpo; avere le braccia, le spalle ed il petto grosso, senza sviluppare il quadricipite e gli altri muscoli delle gambe, che rimangono piccoline non è di certo una bella cosa.
Ci sono molte tipologie di esercizi per sviluppare il quadricipite, e a questo proposito è importante anche la posizione dei piedi quando si svolgono i movimenti.
Molti esercizi per sviluppare il quadricipite si possono fare tranquillamente anche a casa.
Uno degli esercizi più semplici ma non di certo meno faticosi, è stare in piedi con le gambe divaricate e le mani dietro la testa. Abbassiamo ora le gambe fino a raggiungere un angolo di 90 gradi e ritorniamo alla posizione di partenza. Ripetiamo il movimento per una quindicina di volte per 4 o 5 serie.
Altro esercizio sono gli affondi in avanti: in piedi con gambe divaricate come l’ampiezza delle spalle.
Eseguiamo un passo in avanti mantenendo il tronco il più eretto possibile. Pieghiamo il ginocchio dell’arto avanzato fino a formare un angolo retto. Facendo forza sulla gamba davanti, ritorniamo alla posizione di partenza. Faccio lo stesso movimento con l’altra gamba. Non bisogna appoggiare al suolo il ginocchio dell’arto arretrato; non bisogna curvare la schiena e tenere le gambe troppo divaricate.
Esercizio Burpees, questo esercizio è uno tipico dei Marines americani perchè coinvolge anche i muscoli delle braccia, del petto e delle gambe.
Ci accovacciamo fino ad appoggiare le mani al suolo. Facendo forza sulle braccia con un salto distendiamo le gambe. Le mani sono parallele ai muscoli pettorali. Mantenendo i gomiti aderenti al busto, facendo forza sui muscoli tricipiti effettuiamo una flessione sulle braccia. Risaliamo, e contemporaneamente con un nuovo saltello riavviciniamo le gambe al corpo. Successivamente ci riportiamo in posizione eretta. Tutto questo esercizio deve effettuarsi il più velocemente possibile.
Un altro esercizio consiste nel sedersi su una panca appoggiando la schiena. Mettiamo il piedi sotto il rullo, facendo in modo che lo stesso sia appena sopra la caviglia. Dopo avere selezionato il peso desiderato, alziamo il rullo fino a stendere completamente le gambe, e ritorniamo alla posizione di partenza. Queste è un esercizio specifico per sviluppare il quadricipite.
Ultimo esercizio è lo squat, da in piedi prediamo il bilanciere tenendo un impugnatura bella larga, e ce lo mettiamo dietro la testa appoggiandolo sul trapezio. Teniamo le gambe non tanto divaricate, e scendiamo il più possibile con tutto il bilanciere, spingendo i glutei verso l’esterno. Ritorniamo alla posizione di partenza.
Questo è forse il migliore esercizio per sviluppare il quadricipite da farsi in palestra. Per farlo in casa è necessario comprare il bilanciere adatto e può quindi essere utile questa guida sul bilanciere per capire le caratteristiche dei vari modelli.