• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Salotto degli Artisti

Consigli per la Casa e il Giardino

You are here: Home / Sport / Come Iniziare a Praticare Spinning

Aggiornato il Settembre 18, 2023

Come Iniziare a Praticare Spinning

Indice

  • Come Iniziare a Praticare Spinning
  • Programma di Allenamento per chi Inizia con Spinning

Fare spinning è un’attività molto di moda nell’ambito del fitness, soprattutto oggigiorno che la gente è ossessionata dal mantenere il proprio corpo in ottima forma. Lo spinning è un’attività completa a livello fisico perché permette di allenare vari muscoli del corpo ed anche di acquisire un determinato ritmo cardiaco, migliorando così le prestazioni che implicano la respirazione come la corsa.

Come Iniziare a Praticare Spinning

Per fare un corretto spinning è importante servirsi di un’apposita bicicletta di spinning che permetta a chi vuole praticarlo di poterlo fare nel migliore nei modi e con la postura corretta e quanto più adeguata possibile alle esigenze della persona.

In primo luogo, le biciclette per fare spinning permettono di sedersi aggiustando la posizione del sellino a piacere così da fare esercizio nella posizione più consona. E’ importante sorreggersi bene al manubrio della bicicletta mentre si pedala, col fine di coordinare tutti i movimenti ed ottenere un allenamento uniforme. Anche la respirazione riveste un ruolo cruciale in quanto regola il ritmo cardiaco durante lo sforzo.

Una volta seduti sulla bicicletta, è importante iniziare a pedalare senza lasciarsi trascinare dall’eccessiva foga; bisogna cominciare a muovere le gambe piano per imporre un ritmo minimo che poi può essere progressivamente aumentato, ma sempre senza esagerare. Questa fase è detta fase di riscaldamento, durante la quale i muscoli iniziano ad abituarsi al movimento ed allo sforzo fatto. Una volta ritenuto che si è raggiunto il ritmo desiderato, sarà facile continuare in maniera automatica e sembrerà che le gambe vadano avanti per conto proprio, come per inerzia.

Per praticare bene lo spinning è importante seguire le istruzioni e il ritmo imposto da un istruttore esperto ed è possibile anche accompagnare il movimento dello sforzo ascoltando musica; la musica funge sia da distrazione per non sentire affaticamento e aiuta anche a prendere il ritmo della pedalata.

I vantaggi dello spinning sono vari, tra questi vi è sicuramente l’aiuto che questa attività esercita a livello di sviluppo aerobico e anaerobico. Inoltre può essere effettuato tutto l’anno. Per tali motivi lo spinning è ormai una pratica sportiva molto utile e formativa dal punto di vista fisico.

Programma di Allenamento per chi Inizia con Spinning

Creare un programma di allenamento per lo spinning è un ottimo modo per introdurre una nuova forma di esercizio fisico nella tua routine. Di seguito, trovi un esempio di programma di allenamento settimanale per principianti che è orientato a costruire gradualmente resistenza e forza:

Settimana 1-2: Introduzione allo Spinning

Giorno 1:

Riscaldamento (10 minuti): Pedalare a bassa resistenza per scaldare i muscoli.
Fase Principale (20 minuti): Alterna 2 minuti di pedalata a ritmo moderato con 2 minuti di pedalata a ritmo più veloce.
Defaticamento (5 minuti): Pedalata leggera per raffreddare i muscoli.
Stretching (5 minuti): Esegui stretching per i principali gruppi muscolari, concentrandoti su gambe e schiena.

Giorno 3:

Riscaldamento (10 minuti)
Fase Principale (20 minuti): Realizza 4 serie di sprint da 30 secondi con 1 minuto e mezzo di recupero.
Defaticamento (5 minuti)
Stretching (5 minuti)

Giorno 5:

Riscaldamento (10 minuti)
Fase Principale (20 minuti): Fai una pedalata costante a intensità moderata, cercando di mantenere un ritmo costante.
Defaticamento (5 minuti)
Stretching (5 minuti)

Settimana 3-4: Costruire Resistenza

Giorno 1:

Riscaldamento (10 minuti)
Fase Principale (25 minuti): Alterna 3 minuti di pedalata intensa con 2 minuti di recupero attivo.
Defaticamento (5 minuti)
Stretching (5 minuti)

Giorno 3:

Riscaldamento (10 minuti)
Fase Principale (25 minuti): Realizza una serie di colline immaginarie aumentando gradualmente la resistenza ogni 5 minuti.
Defaticamento (5 minuti)
Stretching (5 minuti)

Giorno 5:

Riscaldamento (10 minuti)
Fase Principale (25 minuti): Realizza 5 serie di sprint da 1 minuto con 2 minuti di recupero attivo.
Defaticamento (5 minuti)
Stretching (5 minuti)

Note Generali
Progressione: Aumenta gradualmente la durata e l’intensità delle sessioni settimana dopo settimana.
Riposo: Assicurati di prendere almeno 1-2 giorni di riposo completo alla settimana per permettere il recupero adeguato.
Idratazione: Bevi acqua sufficiente prima, durante e dopo l’allenamento.
Alimentazione: Cerca di mantenere una dieta bilanciata per supportare il tuo nuovo regime di allenamento.

Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di regolare l’intensità dell’allenamento in base alle tue sensazioni personali. In caso di dolore o disagio, diminuisci l’intensità o prenditi un giorno di riposo aggiuntivo.

Articoli Simili

  • Come Correre per Dimagrire
  • Come Iniziare a Correre
  • Come Costruire un Acquario per i Pesci
  • Come Scegliere una Poltrona Massaggiante
  • Come Si Mette La Pettorina Al Gatto

Filed Under: Sport

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più